Progetto Astrofili – PAL
Progetto Astrofili Liceo (PAL)
![]() |
La scuola ha finanziato il progetto e ci ha messo a disposizione le risorse per l’acquisto di una buona strumentazione per l’osservazione e per l’astrofotografia (un telescopio C-11 con accessori aggiuntivi) ed è nostra intenzione utilizzare al meglio l’opportunità che ci è stata concessa. |
La situazione di emergenza sanitaria non è ancora terminata, ma abbiamo deciso di rilanciare le attività del gruppo dapprima con incontri, lezioni e conferenze a distanza e in seguito, quando le aggregazioni di persone saranno di nuovo autorizzate e il ‘coprifuoco’ cessato, con uscite per l’osservazione del cielo notturno: costellazioni, pianeti, oggetti “Deep Sky”…
Pubblicheremo in questo spazio il calendario delle attività del gruppo.
Per informazioni, contattare prof. Ravasi: pal@galileierba.edu.it
Attività per l’anno scolastico 2021-2022
- Pillole di astrofisica: incontri periodici durante i quali vengono introdotte nozioni di base di astrofisica (di solito si tengono il lunedì, dalle 13:30 alle 14:30)
- Corso: Marte, tra scienza e cultura (concluso)
Nella pagina dedicata sono disponibili le registrazioni degli incontri tenuti online
- Corso di astrofotografia (concluso)
- Corso ASTRONETILO sulla Gravitazione Universale (concluso)
- Corso sull’utilizzo dei telescopi (prossimamente il secondo incontro)
- Per informazioni sul gruppo e sulle sue attività contattare prof. Ravasi o prof. Madasi.
Registrazioni degli incontri/conferenze del mese di maggio 2021
- Presentazione del progetto per il nuovo Osservatorio Astronomico di Sormano – Enrico Colzani – Gruppo Astrofili Brianza – Link
-
“A caccia di nuovi pianeti – l’ultima frontiera dell’esplorazione spaziale” – Incontro con Marco Cilibrasi – Dottorando in “Astrofisica Computazionale” all’Università di Zurigo – Link
-
“Viaggio al centro della nostra Galassia” – Incontro col Dott. Mattia Sormani – Ricercatore presso l’Università di Heidelberg (D) – Link
- “Einstein, lo spazio, il tempo e i buchi neri” – Primo Incontro con il prof. Francesco Haardt – Università dell’Insubria, Como – Link
-
“Dal Big Bang al Big Chill: nascita, vita e destino dell’Universo” – Secondo incontro con il prof. Francesco Haardt – Università dell’Insubria, Como – Link