Il POF (Regolamento del Liceo e Curricula)
Che cos’è?
Il P.O.F. – Piano dell’Offerta Formativa – è il documento fondamentale della scuola dell’Autonomia, quel documento cioè che definisce l’identità complessiva di una scuola, che dice cosa la scuola è – e cosa vuole essere.
A chi e a cosa serve?
Il P.O.F. serve a coloro che nella scuola lavorano (Dirigente, insegnanti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario) per definire le linee-guida della loro azione. E’, per così dire, la bussola che orienta il loro lavoro nella quotidianità.
Il P.O.F. serve anche agli utenti (famiglie, studenti) che si devono iscrivere a una scuola per capire cosa è quella scuola, come opera, quali finalità e obiettivi si propone: in questo modo è possibile scegliere la scuola più confacente alle caratteristiche dello studente e agli obiettivi di crescita culturale e umana che si prefigge di raggiungere.
Il POF: uno strumento dinamico
Il P.O.F. non è un documento statico, definito una volta per tutte: cresce e si modifica con il variare delle esigenze di chi nella scuola studia e lavora; la scuola cambia nel corso degli anni, e con essa cambia il P.O.F. Il testo, elaborato e approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto, viene perciò rinnovato ogni anno per accogliere suggerimenti e innovazioni.
Indice P.O.F. 2015-2016
- P.O.F. 2015-2016
- Integrazioni del 5.10.2015
- Progetto CLIL
- Progetto alternanza scuola/lavoro
- Allegati:
- Protocolli soggiorni studenti all’estero (a1) e dall’estero (a2)
- Curricula
- Regolamento Comitato studentesco
- Regolamento Comitato genitori
Regolamento di Istituto